Rubiana (TO) Bassa Val di Susa

I tegolini di Favella

Brevi accenni storici: è un prodotto che nasce nel 1995, a seguito del tentativo da parte della titolare del Ristorante Stella Alpina della frazione Favella di questo Comune, di riuscire ad utilizzare della pasta cruda per crostata che poteva avanzare dopo la preparazione delle paste dolci. Grazie alla sua abilità ed alla sua sapienza nascono i "Tegolini di Favella" che dopo 10 anni vengono ancora serviti e apprezzati dai clienti del Ristorante.
Caratteristiche qualitative-organolettiche: Il tegolino si presenta con forma rettangolare allungata e con una rigatura longitudinale sulla parte superiore del biscotto. Il colore è di colore giallo miele più o meno intenso a seconda del grado di cottura. Il profumo è riconducibile all'essenza della vaniglia.
La consistenza della pasta è croccante e porosa. Il sapore è delicatamente vanigliato con un leggero retrogusto di nocciola.
Ricetta tradizionale e/o disciplinari annessi: farina di grano tenero "00", uova, burro e margarina vegetale, lievito vanigliato e sale.
Variazione sul prodotto originario o sul processo che si intendono certificare: Nessuna
Aspetti che lo legano al territorio di appartenenza: la tradizionalita' del prodotto e' legata all'importanza storica del Ristorante Stella Alpina
Diagramma del processo di lavorazione: - inserimento in un contenitore di acciaio inox degli ingredienti di base (farina, uova,margarina vegetale e zucchero);
- manuale mescolamento degli ingredienti con l'uso di un apposito attrezzo;
- aggiunta di lievito e sale;
- la patella viene amalgamata per almeno 10 minuti;
- inserimento della pastella in una apposita attrezzatura per la formatura della biscotto crudo;
- pezzatura manuale;
- posizionamento delle forme in un'apposita teglia il cui fondo è stato previamente cosparso di olio per impedire l'attaccamento della pasta durante la cottura;
- cottura nel forno a termo-ventilazione, impostando una temperatura di 150°C per 20 minuti;
- raffreddamento a temperature ambientali, previa copertura della teglia con film in alluminio;
- confezionamento in sacchetti di plastica trasparenti da 350 gr.;
- etichettatura e disposizione del prodotto nel punto vendita in apposite scaffalature.
Rintracciabilità: la rintracciabilità è garantita dalla data di produzione che viene riportata in etichetta.
Controlli in process: in process vengono eseguiti i controlli igienici e monitoraggio delle temperature previsti dal D.Lgs. 155/97.
Controlli in uscita: E' una verifica visiva dell'integrità del prodotto. Si prevedono comunque maggiori controlli qualitativi in uscita e soprattutto si effettuano verifiche analitiche sul prodotto finito e sulla durata effettiva del prodotto.

Contatti

Comune

rubiana@comune.rubiana.to.it

Piazza Roma n.5 - 10040 RUBIANA (TO) - Italy

(+39)011.9358923

Cerca nel sito

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratis Webnode